Mulini a martelli per metalli

MULINI A MARTELLI PER METALLI

La gamma di mulini a martelli per la frantumazione di metalli e rottami ferrosi e non ferrosi di Zato garantisce i massimi risultati in termini di riduzione, pulizia e purezza del prodotto finale. Mulini a martelli studiati per produrre materiale di qualità superiore, con costi operativi tra i più bassi della categoria. Offriamo soluzioni per ogni esigenza di macinazione con possibilità di integrare nell’impianto efficienti sistemi di lavorazione: dal potente pre-macinatore Blue Devil alle più efficaci soluzioni di separazione e pulizia Blue Sorter.

Caratteristiche generali

  • Prestazioni elevate:
    I martelli mobili, opportunamente progettati e posizionati, consentono una triturazione efficace e rapida del materiale ferroso.
  • Versatilità:
    I mulini a martelli mobili possono gestire una vasta gamma di rottami ferrosi, inclusi rottami misti e materiali non ferrosi, offrendo una soluzione versatile per varie applicazioni di riciclo.
  • Robustezza e durabilità:
    Costruiti con materiali resistenti e rinforzati, i mulini a martelli mobili sono progettati per resistere a condizioni gravose e garantire una lunga durata nel tempo.
  • Facilità d’uso e manutenzione:
    Dotati di sistemi di controllo intuitivi e accessibili, questi mulini sono progettati per essere facili da utilizzare e manutenere, riducendo al minimo i tempi di inattività e ottimizzando l’efficienza complessiva del processo di riciclo.
  • Compattezza:
    Grazie alla loro struttura compatta questi mulini possono essere utilizzati e ricollocati facilmente sia indoor che outdoor.
    Caratteristica specifica del Blue Shark FP 12.10
Mulino a martelli Blue Shark 12.10
Blue Shark 12.10
Mulino a martelli Blue Shark 16.13
Blue Shark 16.13
Mulino a martelli Blue Shark 19.22
Blue Shark 19.22
Peso totale 37,5 t 131 t 210 t
Potenza motore 315 kW – 450 kW 900 kW / 1200HP 1500kW-2200kW
Motorizzazione elettrica elettrica/diesel elettrica
Altezza 4,7 mt 5,8 mt 7,5 mt
Larghezza 7,4 mt 11,3 mt 17 mt
Profondità 3,2 mt 15 mt 13,6 mt
Rotore
Diametro rotore con martelli aperti 1,2 mt 1,6 mt 1,9 mt
Larghezza del rotore 1 mt 1,3 mt 2,2 mt
Tipo di trasmissione a cinghia con giunto a riempimento fisso cardanica con giunto viscoso a riempimento variabile cardanica con giunto viscoso a riempimento variabile
Scopri Scopri Scopri
Zato mulini a martelli Blue Shark

Perché scegliere i mulini a martelli per metalli Blue Shark

  • Design innovativo:
    Sono costruiti con strutture in lamiera di acciaio saldate e piastre rinforzate, garantendo robustezza e resistenza. Queste, permettono di minimizzare i costi accessori e semplificare l’installazione, evitando la necessità di opere civili onerose.
  • Potenza disponibile:
    Da 315kW a 2200kW
  • Capacità produttiva:
    Da 4 tonnellate all’ora a oltre 60.
  • Pre-assemblaggio e test:
    Vengono pre-assemblati in azienda e testati prima della spedizione per fornire una visione preventiva delle criticità e tempi di montaggio, che avvengono in sole tre settimane.
  • Facile Manutenzione:
    Per i mulini 16.13 e 19.22 viene fornita un’ attrezzatura di estrazione e una piattaforma di manutenzione  a bordo del mulino per per una facile sostituzione dei martelli
  • Ultime tecnologie:
    Sistema di controllo PLC per gestione della macchina  in tempo reale. Interfaccia uomo-macchina (HMI) con sistemi diagnostici integrati per il monitoraggio dell’usura della macchina.

Video Mulini a martelli

Blue Shark

Zato | Un impianto integrato per il riciclo dei metalli a Panama

Zato | Combo pre-macinatore, mulino a martelli e linee di separazione per il recupero dei metalli

Zato | Mulino a martelli: un Blue Shark 16-13 per il riciclo dell’alluminio

Zato | Impianto integrato per il riciclo di materiale ferroso

Combo perfetta: trituratore Blue Devil, mulino a martelli Blue Shark, separazione Blue Sorter

Zato | trituratore bialbero + mulino a martelli + linea di separazione: la combinazione perfetta

Zato | Sapa con Zato per un futuro più verde

L’impianto di triturazione ideale: Access Recycling sceglie i trituratori industriali Zato

Blue Shark FP 16-13 assemblaggio in loco in tempi record

Blue Shark è preassemblato e testato in fabbrica

I nostri mulini a martelli per metalli sono ideali per la lavorazione di:

Impianti trattamento rottame ferroso leggero

Rottame ferroso
leggero hms2

Impianti di triturazione veicoli

Auto

Triturazione e trattamento di rottami in alluminio

Profili
alluminio

Produzione impianti triturazione auto in pacchi

Auto in pacchi

FAQ

Quale tipo di mulino è consigliabile per lavorare rottame di alluminio in combinazione con il LIBS?

Per ottenere le migliori performance di separazione con tecnologia LIBS, è fondamentale garantire una buona liberazione dei contaminanti presenti nell’alluminio.
Il trituratore monoalbero (Blue Marlin) è ideale per questa applicazione grazie al controllo preciso della pezzatura e alla ridotta produzione di fine, che lascia il materiale ben aperto per il trattamento successivo.
Per volumi superiori a 10–15 ton/h, è preferibile un mulino a martelli, che assicura portate elevate.
In entrambi i casi, si consiglia un pretrattamento con trituratore bialbero (Blue Devil) per aprire pacchi, rimuovere materiali infrantumabili e ottimizzare il processo a valle.

Qual è il mulino a martelli più compatto sul mercato?

A differenza dei mulini convenzionali, che richiedono lunghi nastri di carico per alimentare il materiale per gravità, il mulino a martelli Zato si distingue per il suo design compatto. Grazie a un sistema di alimentazione tramite tramoggia e spintore idraulico, elimina la necessità di nastri inclinati, riducendo l’ingombro dell’impianto e i costi di manutenzione. Questa soluzione consente l’installazione anche in spazi ridotti, mantenendo elevate prestazioni operative.

Qual è il miglior sistema di alimentazione per un mulino a martelli?

Un sistema di alimentazione efficace è essenziale per garantire continuità e sicurezza nel funzionamento di un mulino a martelli. I sistemi tradizionali si basano su nastri metallici, rulli dosatori e scivoli di carico, con elevati costi operativi e dipendenza dall’abilità dell’operatore. Il sistema Zato, invece, utilizza uno spintore idraulico automatizzato, gestito da un controllo elettronico che regola in tempo reale il flusso di materiale. Questo elimina la necessità di operatori dedicati e ottimizza l’efficienza dell’impianto in modo continuo e autonomo.

Ogni quanto devo sostituire i martelli al mulino?

La frequenza di sostituzione dei martelli dipende da diversi fattori: tipo di materiale trattato, caratteristiche dei martelli e modalità operative. L’alimentazione di pacchi compatti accelera l’usura, mentre l’uso di materiale pretriturato può prolungarne significativamente la durata. Ottimizzare il materiale in ingresso è il modo più efficace per ridurre i costi operativi legati all’usura delle componenti.

È facile cambiare la griglia o la dimensione del materiale in uscita dal mulino?

Nei mulini tradizionali, la sostituzione delle griglie è un’operazione lunga e complessa. Zato ha sviluppato un sistema di estrazione posteriore a comando idraulico, che consente di effettuare il cambio griglia in poche ore, senza sollevare il rotore. Questo sistema aumenta la flessibilità operativa, facilita la pulizia e semplifica le attività di manutenzione, migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto.

Quanti giorni servono per installare il mulino a martelli?

I mulini a martelli convenzionali richiedono oltre 5–6 mesi per l’installazione, a causa delle complesse opere civili e delle fondamenta necessarie. Il mulino Zato, invece, è progettato su una struttura metallica autoportante che consente un’installazione completa in meno di 30 giorni, riducendo sensibilmente tempi, costi e complessità impiantistiche.

Esistono modelli personalizzabili o configurabili su misura?

No, la nostra produzione si basa su modelli standardizzati.
Questa scelta consente ai clienti di beneficiare di tempi di consegna ridotti, ricambi sempre disponibili e manutenzioni rapide ed efficienti.
Standardizzare significa offrire affidabilità, continuità operativa e un supporto tecnico più veloce, senza compromettere la qualità del risultato

Qual è la consegna di un mulino a martelli ZATO?

Grazie alla standardizzazione dei modelli e a una produzione in serie costante, i mulini a martelli Zato sono generalmente disponibili con tempi di consegna di circa 3 mesi dalla conferma dell’ordine.

Quante persone servono per gestire un mulino a martelli?

Nei sistemi convenzionali sono richiesti almeno due operatori: uno per la gru di carico e uno per gestire l’alimentazione del mulino, oltre al personale addetto alla cernita manuale.
Con la tecnologia ZATO, invece, l’alimentazione del mulino è automatizzata tramite la stessa gru che carica il trituratore, riducendo il personale necessario alle sole operazioni di cernita.

Quale è la macchina necessaria per produrre proler/e40/Shred210?

La macchina ideale è il mulino a martelli. Grazie alla sua capacità di frantumare e liberare efficacemente i metalli, il mulino consente di ottenere materiale omogeneo, ad alta densità e conforme agli standard richiesti dai forni e dai mercati internazionali.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form, ti risponderemo il prima possibile!

    Paese*:

    Dichiaro di aver letto l 'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti. *

    Controllo antispam

    Torna in cima