Compliance
Politica integrata qualità e sicurezza
Zato SpA ha sviluppato una Politica Integrata Qualità e Salute e Sicurezza declinata in Vision e Mission al fine di definire gli obiettivi ed i principi d’azione per soddisfare i Clienti, prevenire incidenti rilevanti, infortuni e proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori.
L’attività produttiva di Zato S.P.A. si divide in due stabilimenti siti nel comune di Prevalle: sede Legale di Via Campi Grandi n°23 (attività di gestione amministrativa e produttiva), e l’unità operativa di Via Campi Grandi, n°44 (attività di saldatura). Nell’adiacente comune di Gavardo, in via G. Quarena, n°203 è inoltre presente un magazzino adibito a deposito del prodotto finito.
VISION
Aspiriamo a essere riconosciuti come leader globali nel settore dei macchinari per la triturazione, distinguendoci per l’eccellenza nella progettazione, produzione e assistenza tecnica. Guardiamo al futuro immaginando un mondo in cui la gestione dei rottami è un processo sistematico e diffuso. Ambiamo a essere il partner di fiducia per le imprese impegnate nella trasformazione dei rottami, non solo fornendo prodotti all’avanguardia, ma condividendo attivamente il nostro know-how per supportare la creazione di materia prima seconda in modo efficiente e sostenibile.
MISSION
Siamo impegnati nella fornitura di soluzioni all’avanguardia e affidabili per la triturazione e pulitura dei rottami, ponendo al centro della nostra attività la sostenibilità ambientale e l’efficienza nella gestione delle risorse. La nostra missione prioritaria è quella di collaborare con i nostri clienti, offrendo macchinari avanzati e servizi di alta qualità, per consentire loro di raggiungere con successo gli obiettivi di riciclo e riduzione dei rifiuti.
Nel perseguimento della propria mission aziendale, ZATO S.P.A. si impegna a:
- Garantire alle parti interessate un luogo di lavoro sicuro e salubre
- Sviluppare i propri processi con costante attenzione al miglioramento continuo dell’efficacia dei sistemi gestionali adottati, prevedendo l’utilizzo della migliore tecnologia disponibile ed economicamente compatibile
- Rispettare le leggi e i regolamenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Promuovere la formazione/informazione e addestramento continuo del personale per consolidare una cultura di comportamento individuale e collettivo mirato a proteggere la salute e consolidare la sicurezza, quali doveri morali verso i colleghi, la comunità e il territorio.
- Fornire le risorse umane e strumentali necessarie per il conseguimento degli obiettivi
- Valutare in anticipo l’impatto sulla sicurezza e salute dei dipendenti di tutte le nuove attività e di tutti i prodotti e processi nuovi;
- Assicurare la cooperazione con le autorità pubbliche per stabilire e aggiornare procedure di emergenza, al fine di ridurre al minimo gli effetti di una emergenza con conseguente impatto accidentale anche sull’ambiente circostante.
- Predisporre misure per garantire che gli appaltatori che lavorano nel sito per conto dell’impresa operino in accordo ai nostri principi di salute e sicurezza.
L’Alta Direzione definisce e riesamina periodicamente gli obiettivi, il sistema di gestione attuato e la politica Integrata, secondo le seguenti linee direttrici:
- Rafforzare e sviluppare l’attuale posizione di mercato con la realizzazione di prodotti con caratteristiche in grado di soddisfare le crescenti esigenze e richieste dei clienti;
- Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi e delle prestazioni di salute e sicurezza;
- Consolidare la funzionalità dell’organizzazione rendendola flessibile per una pronta risposta al cliente e alle parti interessate e per monitorare l’avanzamento degli obiettivi.
Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile il coinvolgimento e la consultazione di tutto il personale anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza: la responsabilità nella gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale, dal Datore di lavoro sino al singolo lavoratore, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze.
Zato S.P.A. confida pertanto che tutto il personale prosegua nell’impegno e nella collaborazione, con la professionalità già dimostrata, per conseguire gli obiettivi strategici stabiliti.
ISO 9001:2015
Sistema di gestione per la qualità
Campi di applicazione:
Progettazione, produzione, assemblaggio, commercializzazione, vendita, noleggio, manutenzione/post vendita di impianti, macchinari e attrezzature per il mercato del riciclaggio dei metalli ferrosi e non ferrosi e dei rifiuti (IAF Scope 18).
ISO 45001:2018
Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro
Campi di applicazione:
Progettazione, produzione, assemblaggio, commercializzazione, vendita, noleggio, manutenzione/post vendita di impianti, macchinari e attrezzature per il mercato del riciclaggio dei metalli ferrosi e non ferrosi e dei rifiuti (IAF Scope 18).

Modello Organizzativo 231 e Whistleblowing
Il business della Società si fonda su un efficace sistema di controllo interno, che consente di condurre l’impresa in modo etico e coerente con gli obiettivi aziendali, attraverso un adeguato processo di gestione dei principali rischi, capace di creare valore duraturo per gli azionisti e tutti gli stakeholder.
Da sempre Zato si assume l’impegno di operare nel pieno rispetto dei valori di integrità e trasparenza che sono l’essenza della cultura della nostra azienda e che tutti devono conoscere e rispettare. Allo stesso modo, è per noi fondamentale condividere all’esterno il percorso intrapreso dalla Società, per mostrarvi come intendiamo portare avanti l’attività d’impresa, continuando ad investire sulla crescita di una cultura della compliance.
Zato si è dotata di un sistema di gestione delle segnalazioni – anche anonime, purché adeguatamente circostanziate – relative a condotte illecite o illegali.
Le segnalazioni possono essere effettuate in forma scritta o orale, attraverso le modalità descritte nella Policy Whistleblowing e volte a garantire la riservatezza in merito all’identità del segnalante. Le segnalazioni saranno gestite dall’Organismo di Vigilanza della Società.
I segnalanti in buona fede sono tutelati da qualsiasi forma di discriminazione, ritorsione o penalizzazione, e il corretto adempimento del dovere di segnalazione non può determinare l’instaurazione di procedimenti disciplinari, né l’applicazione delle relative sanzioni. L’adozione del sistema menzionato non preclude, ad ogni modo, la denuncia di eventuali violazioni di leggi o normative governative all’autorità competente.
Il Modello organizzativo, il Codice Etico e la Policy, pensati per ispirare e guidare i comportamenti del personale di Zato e di tutti i nostri stakeholder, sono a vostra disposizione.
D.Lgs. 231/2001
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Un insieme di procedure e regole adottate dalle aziende per prevenire reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente.
Questo modello mira a escludere o limitare la responsabilità dell’azienda, promuovendo una cultura etica e di controllo interno.